Tra la cenere e le nuvole, il tuo Vino.

Ti osservo sbuffare al cielo il calore del tuo cuore piantato da millenni su questa terra fatta di fuoco e acqua. Quando ti copri delle vesti bianche delle nubi per ripararti dal mondo e quando infiammi e colori col tuo manto infuocato la nostra vita.
Io cresco con te, il mio destino porterà i tuoi sensi,
quelli della terra e dei respiri di questo posto.
La mia è storia complicata, di un’esistenza di confine,
sono terra che spunta dal mare e si nutre delle
correnti di mondi diversi.
Io sono un destino, chi ha scelto di allevarmi m’ha
donato la vita, le mani, gli occhi, le speranze, la poesia. Il ritmo del mio tempo è quello di Alfio Antico, quello dei tuoi lunghi silenzi, dei profumi del mare che viene dall’Africa.
La mia lingua è straniera e colorata come quella dei popoli e della storia che m’hanno conosciuto e amato, abbandonato e ritrovato.
Ti osservo e respiro il tuo umore, sarà lo stesso dei miei frutti che saranno intensi, puri, diretti, ricchi, profumati. Proprio come te, proprio come questa gente che di me si fida e confida.
Viaggiatore del gusto, da me arrivi se hai voglia di scoperta, se decidi di lasciare le rive più certe dei tuoi sapori per quelle più intense e vibranti della mia anima.
M’hanno dato il nome di Nireddu e in quel nome c’è scritto tutto il mio destino: bello, raffinato, ricco, difficile, caparbio.
Ti osservo, meraviglioso Etna, mentre il cielo e i suoi colori rispondono ai tuoi sbuffi, restituendoti amore e legandosi al tuo cuore piantato da millenni in questa terra di fuoco e acqua.
Se vorrai questa sera sederti sulle rive dei tuoi orizzonti pensando ai silenzi d’amore e ascoltare la tua anima io sarò tuo fedele compagno, sarò il vino dei tuoi attraversamenti lenti, dei tuoi viaggi e dei tuoi miraggi verso il sole caldo del sud.
V’invito alla danza (Shostakovich’ Second Waltz), al bicchiere e alla magia dell’Etna; ai ‘‘meraVinosi’’ sogni di Federico, Silvia e Roberto. Stasera brindo al Nerello Mascalese.
Prosit e Serenità.

Wine_R

http://www.tracieloemandarini.blogspot.com

Racconti di un uomo allevato all’odore del mosto tra le terre di Basilicata

Strada tra i pendi del Vulture

Erano gli anni di Alan Sorrenti e si era tutti figli delle stelle, del desiderio di una bella Harley Davidson su cui sfrecciare lungo la Basentana direzione Metaponto, io Jack Nicholson della lucania terrons che sognavo California. Erano gli anni delle giornate estive trascorse a sistemare i filari di viti che avrebbero dato, ”se Dio voleva”, il Vino buono.
Iniziai a bere col naso durante il rito autunnale della vendemmia che contava la partecipazione dei parenti e di pochi amici,
quello diventava anche il momento dei pettegolezzi di corte. In un paio di giorni si raccoglieva tutta l’uva, e poi la domenica la grande cerimonia. Le squadre si dividevano le competenze: cucina – cantina. Io aiutavo a misurare
il raccolto così da confrontarlo con la resa degli anni precedenti, un gioco nel gioco. Un rito al quale non avrei rinunciato per nulla al mondo, ci si preparava con settimane di anticipo contando le lune per imbottigliare il vino in quelle enormi damigiane di vetro impagliato. Un appuntamento romantico consumato nelle lande di uno spigolo di terra lucana. Durante le fatiche il vino scorreva generosamente per le giugolari, raggiungendo il fondo della propria vita, o bottiglia che dir si voglia, quando ci si sedeva a pranzare. Quando si era belli rossi con la voce più certa cominciava lo show, si formavano le squadre e si dava il via alla “morra”! Immancabile a quel punto lo zio con l’organetto, che allora trovavo davvero tamarro, ad accompagnare quelle sfide all’ultima goccia.
Ripensare a quei momenti è come affogare nel cuore del tempo, sino all’archetipo di un mondo e di un vino capace di restituire felicità immensa.
Solo negli ultimi anni della mia vita ho cominciato a bere i primi vini importanti, e inizialmente provavo una strana sensazione di colpa, quasi di tradimento verso il mondo che m’aveva cresciuto. Poi ho capito che così non era, che non stavo tradendo le mie radici, anzi, riprendevo tra le mani un percorso fatto solo di fatica per allacciarlo a quello della ricompensa in favore di quei contadini che con tenacia e sacrificio hanno allevato, vinificato, perfezionato e reso celebre quel Vino conosciuto come Aglianico del Vulture.
Le guide ve lo descriveranno come di origine Vulcanica, di colore rosso rubino, intenso, fruttato, abbastanza fresco, giustamente tannico, acido, di corpo, armonico, con l’invecchiamento acquista in finezza sprigionando profumi eleganti.
Invece io vi invito al gioco ed al viaggio che dalla terra d’Orazio vi porta sin dentro la casa di Giustino Fortunato e poi sotto i Castelli di Federico. Alzate gli occhi al cielo a guardare il volo del nibbio, respirate gli odori dei boschi, smarritevi per i tratturi che questa parte di terra conserva e ascoltate lo scorrere delle acque, sarete un po’ briganti un po’ forestieri. Ritmo, melodia, armonia come i madrigali di Gesualdo, tutto questo e altro ancora è l’Aglianico del Vulture.
Dunque, con innocente gratitudine a chi mi ha allevato all’odore del mosto, e alle terre dell’Aglianico brindo. Prosit e Serenità.

Wine_R 
http://www.tracieloemandarini.blogspot.com

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.